FILIERA LEGNO - OPUSCOLO INFORMATIVO TRACCIABILITA' - È disponibile sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l'opuscolo di rapida consultazione con le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sul sistema della dovuta diligenza (EUTR) e sul registro delle imprese del legno (RIL).
Con determinazione dirigenziale N. 2195/A1821A/2022 del 19 luglio 2022 la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio piemontese a partire dal 21 luglio 2022.La cessazione dello stato di massima pericolosità sarà stabilita con successiva determinazione del Direttore della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.Link Regione Piemonte
L’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è stata l’ente capofila del progetto "Walking you learn: outdoor sports for skills development" nell'ambito del bando dell’Unione Eropera ERASMUS+ SPORT, con la partecipazione di partnership internazionali Estoni, Lettoni e Spagnoli. Il progetto ha coinvolto ragazzi di età tra i 12 e 17 anni nelle pratiche sportive outdoor in ambiente montano e rurale in particolare l'escursionismo, la scalata, lo sci e le tecniche di orientamento.
Inaugurato a Lanzo Torinese sabato 16 ottobre alla presenza delle autorità Cirio Alberto, Alberto Avetta, Claudio Amateis, ai Sindaci del territorio e ai partners dell’iniziativa, il nuovo “ACM – Anello Ceronda Mountain bike”. Il percorso di circa 80 km che parte da Lanzo Torinese e, costeggiando la Stura di Lanzo, risale le valli del torrente Ceronda e del Casternone raggiungendo in quota i sentieri tecnici intorno al Colle del Lys per poi scendere a valle per il ritorno.
Le tracce dai diversi livelli di difficoltà: turistico, cross country, cross country/all mountain, all mountain/enduro sono scaricabili al link: https://turismovallidilanzo.it/cosa-fare/anello-ceronda-mtb