Accesso ai servizi

Mercoledì, 28 Dicembre 2022

ASSOCIAZIONI FONDIARIE - Bando aperto in Piemonte



ASSOCIAZIONI FONDIARIE - Bando aperto in Piemonte


Vedi anche: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/montagna/associazioni-fondiarie/cosa-sono-associazioni-fondiarie

La Regione Piemonte, al fine di contrastare il fenomeno della parcellizzazione fondiaria, rispondere alle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e prevenire i rischi idrogeologici e di incendio, intende favorire la costituzione delle associazioni fondiarie, riconoscendo un contributo finanziario per le spese sostenute per la loro costituzione, per la redazione dei piani di gestione dei terreni e per la realizzazione dei miglioramenti fondiari, incentivando inoltre il conferimento dei terreni per almeno quindici anni da parte dei proprietari, in conformità con gli indirizzi dettati dalla Legge Regionale n. 21 del 2 novembre 2016 e dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022.

La Regione Piemonte riconosce un contributo finanziario alle associazioni fondiarie sia per le spese sostenute per la loro costituzione che per la redazione dei piani di gestione dei terreni e per la realizzazione dei miglioramenti fondiari.

Le associazioni fondiarie sono un modello di gestione comunitaria del territorio, nato in Francia e introdotto in Piemonte con la Legge n. 21 del 2 novembre 2016 contenente le “Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”.

Le associazioni fondiarie sono costituite tra i proprietari dei terreni pubblici o privati al fine di raggruppare terreni agricoli e boschi, in attualità di gestione, incolti o abbandonati, o per consentirne un uso economicamente sostenibile e produttivo.

Con il bando del 2022 la Regione Piemonte stanzia 400.000 euro a favore delle associazioni.
Il bando scade il 14 aprile. Qui i dettagli:

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-associazioni-fondiarie-2022