Accesso ai servizi

Mercoledì, 18 Ottobre 2023

GLI INTERVENTI SELVICOLTURALI IN TUTTO IL TERRITORIO NECESSITANO DEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO FORESTALE.



GLI INTERVENTI SELVICOLTURALI IN TUTTO IL TERRITORIO NECESSITANO DEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO FORESTALE.


Tutti i boschi sono protetti da vincolo paesaggistico. Gli interventi selvicolturali (taglio boschivo, miglioramento, …) richiedono il rispetto del regolamento forestale regionale  con comunicazione/autorizzazione richiesta allo Sportello Forestale/Uffici Regionali competenti, prima di avviare i lavori.
L'autorizzazione paesaggistica diventa indispensabile in caso di movimenti terra o interventi diversi dalla normale selvicoltura.

Con l'approvazione del Decreto ASSET (DL 104/2023) entrato in vigore il 10 ottobre 2023 gli interventi selvicolturali da effettuare nelle aree che sono sottoposte anche a vincolo di notevole interesse pubblico, ripreso nel Codice dei Beni Culturali all’art. 136 e all’art. 157, che per le Valli di Lanzo riguardano i territori dei Comuni di Groscavallo, Balme e parzialmente i territori dei Comuni di Ala di Stura, Cantoira, Ceres, Chialamberto,  Fiano, La Cassa, Lanzo, Lemie, Mezzenile, Usseglio, Viù, non necessitano della autorizzazione della Soprintendenza Archeologia,  Belle Arti e Paesaggio.
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/addio-al-doppio-vincolo-paesaggistico.html
Ricordiamo a cittadini e amministrazioni che il taglio della singola pianta che riveste un valore paesaggistico, se effettuato nelle aree vincolate da notevole interesse pubblico (art. 136 e 157 del Codice dei beni culturali e del paesaggio) presenti nei Comuni sopraelencati, può essere sottoposto ad autorizzazione da presentare in Soprintendenza.

Lo Sportello Forestale è a disposizione per le opportune informazioni e approfondimenti al riguardo.

Qui gli approfondimenti della Regione Piemonte:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/paesaggio/autorizzazioni-paesaggistiche-commissioni-locali-per-paesaggio