Con la conferma dell'iscrizione all’Albo Regionale delle Imprese Forestali ottengono una visibilità tecnica e commerciale, oltre ad essere automaticamente inserite nel registro nazionale degli operatori istituito in attuazione del Regolamento (UE) n. 995/2010 cosiddetto "Regolamento Legno"
La Regione Piemonte, al fine di contrastare il fenomeno della parcellizzazione fondiaria, rispondere alle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e prevenire i rischi idrogeologici e di incendio, intende favorire la costituzione delle associazioni fondiarie, riconoscendo un contributo finanziario.
E' disponibile online per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni la pubblicazione "Alla scoperta della selvicoltura" dove con linguaggio semplice ed accattivante si illustra il mondo della selvicoltura.
L’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è stata l’ente capofila del progetto "Walking you learn: outdoor sports for skills development" nell'ambito del bando dell’Unione Eropera ERASMUS+ SPORT, con la partecipazione di partnership internazionali Estoni, Lettoni e Spagnoli. Il progetto ha coinvolto ragazzi di età tra i 12 e 17 anni nelle pratiche sportive outdoor in ambiente montano e rurale in particolare l'escursionismo, la scalata, lo sci e le tecniche di orientamento.