La Regione Piemonte, al fine di contrastare il fenomeno della parcellizzazione fondiaria, rispondere alle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e prevenire i rischi idrogeologici e di incendio, intende favorire la costituzione delle associazioni fondiarie, riconoscendo un contributo finanziario.
E' disponibile online per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni la pubblicazione "Alla scoperta della selvicoltura" dove con linguaggio semplice ed accattivante si illustra il mondo della selvicoltura.
Si comunica che a partire dal mese di novembre 2022 è entrato in vigore il nuovo Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico, pertanto le Stazioni Appaltanti, per gli affidamenti pari o superiori a 40.000 euro, in fase di richiesta d'offerta chiederanno di fornire il cosiddetto PASSOE. necessario per accedere al predetto fascicolo. Si invitano gli operatori economici a consultare il sito ANAC alla pagina raggiungibile con il link https://www.anticorruzione.it/-/fascicolo-virtuale-dell-operatore-economico-fvoe, al fine di provvedere alle abilitazioni propedeutiche a rilascio di detto documento.
Gli uffici dell'Unione Montana VLCC sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Il Responsabile della Centrale di Committenza
...giovedì 22 luglio 2021...data storica per le Valli di Lanzo...obiettivo raggiunto!...le firme del Presidente della Regione Alberto Cirio e della Referente per le Aree Interne Ernestina Assalto apposte oggi sull’Accordo di programma sanciscono il raggiungimento della vetta del lungo cammino iniziato nel 2012.La “Montagna si avvicina”: quasi 11 milioni di euro per potenziare e migliorare le strutture ed i servizi esistenti e per realizzare nuovi progetti in tema di sanità, istruzione, mobilità e sviluppo locale.La sfida riparte...
L’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è stata l’ente capofila del progetto "Walking you learn: outdoor sports for skills development" nell'ambito del bando dell’Unione Eropera ERASMUS+ SPORT, con la partecipazione di partnership internazionali Estoni, Lettoni e Spagnoli. Il progetto ha coinvolto ragazzi di età tra i 12 e 17 anni nelle pratiche sportive outdoor in ambiente montano e rurale in particolare l'escursionismo, la scalata, lo sci e le tecniche di orientamento.
Inaugurato a Lanzo Torinese sabato 16 ottobre alla presenza delle autorità Cirio Alberto, Alberto Avetta, Claudio Amateis, ai Sindaci del territorio e ai partners dell’iniziativa, il nuovo “ACM – Anello Ceronda Mountain bike”. Il percorso di circa 80 km che parte da Lanzo Torinese e, costeggiando la Stura di Lanzo, risale le valli del torrente Ceronda e del Casternone raggiungendo in quota i sentieri tecnici intorno al Colle del Lys per poi scendere a valle per il ritorno.
Le tracce dai diversi livelli di difficoltà: turistico, cross country, cross country/all mountain, all mountain/enduro sono scaricabili al link: https://turismovallidilanzo.it/cosa-fare/anello-ceronda-mtb